Interpretazione del libro di Kafka "La metamorfosi": analisi letteraria e significato

Interpretazione del libro di Kafka "La metamorfosi": analisi letteraria e significato

Interpretazione del libro di Kafka "La metamorfosi": analisi letteraria e significato

metamorfosi -o La trasformazione, secondo il titolo originale tedesco, è uno dei racconti più iconici della letteratura mondiale. Scritto dall'avvocato, poeta, saggista e scrittore austro-ungarico Franz Kafka e pubblicato per la prima volta nel 1915, si è ritagliato un ruolo di primo piano con temi come l'esistenzialismo, l'assurdità, l'orrore corporeo, la solitudine e il senso di colpa.

Il racconto, mal interpretato fino all'esaurimento, narra la trasformazione di Gregor Samsa, Un commesso viaggiatore che un giorno si sveglia trasformato in un insetto mostruoso. Da quel momento in poi, la sua condizione lo aliena dalla famiglia e dalla cerchia sociale, fino alla morte. Per capire cosa intendesse veramente Kafka, ecco questa interpretazione letteraria di metamorfosi.

Analisi letteraria de La Metamorfosi di Franz Kafka

Dal punto di vista dell'accademia letteraria, metamorfosi Potrebbe essere considerato un romanzo breve o un racconto lungo. L'opera è narrata attraverso la voce di un narratore onnisciente in terza persona, con una classica struttura in tre parti: inizio, svolgimento e fine. D'altra parte, Lo stile di Kafka È un luogo chiaro, asciutto, quasi burocratico, in netto contrasto con gli eventi straordinari che qui accadono.

Quella sopracitata è nota come "logica dell'assurdo", una tecnica che propone gli eventi più inverosimili, ma narrati con assoluta normalità, il che solitamente accresce il disagio del lettore. Kafka era un genio quando si trattava di questa risorsa., pertanto, quando in un testo si riscontra qualcosa di simile alla sua celebre tecnica, si tende a definire quell'opera "kafkiana".

L'inizio del conflitto

metamorfosi Inizia, senza esitazione, con questa frase iconica: "Una mattina, dopo un sonno agitato, Gregor Samsa si svegliò trasformato in un mostruoso parassita. Questo evento non ha una causa chiara o uno scopo narrativo; accade semplicemente come certe cose accadono nella vita: una sorta di incidente che potrebbe essere paragonato alla perdita di una gamba o alla cecità.

Questa mancanza di logica causale è essenziale per comprendere l'universo kafkiano, in cui la vita è fondamentalmente assurda e incomprensibile, come nel mito di Sisifo. Gregorio, il protagonista, Non discute né si ribella alla sua nuova condizione, pensa solo al lavoro che sta per perdere., nella reazione del suo capo e nel sostenere economicamente il padre, la madre e la sorellina.

Simboli ed elementi chiave dell'opera

1. La trasformazione in insetto

Ovviamente, il simbolo più grande del romanzo è la metamorfosi stessa: Gregorio si sveglia trasformato in un insetto gigante e disgustoso., un essere che, quando osservato, provoca disgusto e terrore negli altri. Ciò che pochi notano è che questa trasformazione rappresenta graficamente il sentimento di disumanizzazione che Gregorio stava già provando prima di iniziare il suo viaggio come insetto.

Prima di trasformarsi in un insetto, Gregorio lavorava come commesso viaggiatore con un capo che lo sfruttava.e viveva in una casa in cui la sua famiglia lo vedeva solo come una risorsa utile, non come un essere umano con un valore intrinseco. In questo senso, la metamorfosi non fa che esteriorizzare qualcosa che era già dentro di lui: la sua marginalità, uno degli elementi più tragici del personaggio.

2. Depersonalizzazione del protagonista da parte della sua famiglia

Un aspetto molto ingiusto e triste di questa storia è che Gregoria non cambia quando si trasforma; in altre parole, la sua personalità rimane intatta. Il protagonista continua a essere gentile, sensibile, generoso e premuroso nei confronti della sua famiglia. Qui, Ciò che è cambiato è il suo aspetto, e questo è sufficiente perché le persone che dicevano di apprezzarlo lo trattino come se fosse un oggetto.

Se ci pensiamo più a fondo, questo è ciò che accade agli anziani: nella loro giovinezza, sono necessari e presumibilmente amati, ma purtroppo, quando raggiungono la vecchiaia, molti rimangono soli, senza nessuno che si prenda cura di loro. Questo netto contrasto Mostra come la società giudica le persone in base alla loro utilità e al loro aspetto., e non per la sua essenza.

3. La famiglia come riflesso della società

Nel romanzo, la famiglia di Gregorio rappresenta un microcosmo sociale. In quanto sostegno economico della sua famiglia, è rispettato, anche se non amato. Tuttavia, Quando non riesce più a lavorare a causa della sua trasformazione, suo padre diventa aggressivo, Sua madre, troppo spaventata e debole per aiutarlo, e sua sorella, che all'inizio si era presa cura di lui, alla fine lo disprezzarono.

Nella sua opera, Kafka critica l'amore condizionato dal ruolo che ogni membro ricopre all'interno della famiglia. Quando Gregor non è più in grado di provvedere, diventa un peso, un ostacolo. Questa dinamica molto dannosa mette sul tavolo una struttura utilitaristica., dove il valore umano si misura in base alla produttività.

4. Lavoro e disumanizzazione

Come abbiamo spiegato nelle sezioni precedenti, Gregor è un commesso viaggiatore che odia il suo lavoro, ma lo sopporta per dovere. Il protagonista non si lamenta mai, non asseconda mai i propri desideri e vive per gli altri. In questo contesto, La metamorfosi rivela l'esaurimento fisico, mentale e spirituale di qualcuno che è stato ridotto a un ingranaggioSi potrebbe addirittura dire che Gregor fosse già un insetto prima della sua trasformazione.

Per capire metamorfosi È necessario parlare anche dell'ambiente in cui vive l'autore. Kafka era un uomo assediato dal desiderio di approvazione da parte del padre e visse nella società industriale del XX secolo.Brillante fin da giovane, riuscì ad anticipare il malessere moderno dovuto a un sistema che spersonalizza il lavoratore, trasformandolo in un semplice oggetto della macchina economica.

5. La stanza e la reclusione

La maggior parte del romanzo è ambientata nella stanza di Gregorio., uno spazio che rappresenta il suo crescente isolamento. All'inizio, la porta era tenuta chiusa per pudore e paura, ma man mano che la storia procede, l'ingresso rimane chiuso per indipendenza: Gregor non fa più parte del mondo esterno, né tantomeno dell'interno della sua famiglia.

La stanza perde gradualmente anche i suoi mobili e gli elementi umani.Sebbene non ci fosse molto dentro, a poco a poco la stanza si svuota, proprio come Gregor. Così, la sua identità si dissolve nello spazio: perde il suo letto, la sua scrivania e il suo ritratto, fino a ridursi a un corpo mostruoso che sopravvive alla fame, alla solitudine, alla paura e al senso di colpa.

Significato e messaggio della Metamorfosi di Kafka

1. L'alienazione dell'individuo

Uno dei temi centrali del romanzo è l'alienazione. In breve, Gregorio vive alienato dal suo lavoro, dalla sua famiglia e da se stesso. Vive in funzione di un dovere imposto, senza un reale contatto con desideri o bisogni autentici. Quando subisce una metamorfosi, abbandona il sistema, ma questo non lo libera; anzi, lo condanna a un isolamento ancora più profondo. Secondo l'autore, in una società governata dalla logica utilitaristica, chi non produce non merita di esistere.

Un altro aspetto dell'alienazione è l'incapacità di comunicare. Gregor non riesce più a parlare e i suoi tentativi sono visti dalla famiglia come suoni mostruosi. Questo orientamento della storia riflette la mancanza di comunicazione assertiva tra gli esseri umani., che, anche quando si trovano nello stesso spazio, sono inutili quando si tratta di ascoltarsi e capirsi a vicenda.

2. L'identità come apparenza

Attraverso la sua opera, l'autore denuncia l'abbandono dell'essere umano autentico a favore di un'immagine funzionale o estetica. In questo modo, metamorfosi revela la superficialità delle relazioni quando sono basate sulla convenienza e non sull'affetto.

3. Colpa e sacrificio

Il protagonista di questo libro è un personaggio tragico in tutti i sensi, perché si rifiuta di affrontare la sua situazione. Gregor accetta il suo destino passivamente, anche con sensi di colpa, più preoccupato di non turbare la sua famiglia che di capire cosa gli sta succedendo. Questa sensazione è costante e tipicamente kafkiana.Verso la fine, la morte del personaggio non genera lutto o riflessione, ma piuttosto sollievo per la famiglia.

4. L'assurdità dell'esistenza

Infine, metamorfosi Esprime una visione esistenzialista e assurda del mondo. Non c'è spiegazione per la trasformazione, né giustizia, né significato trascendente. La vita accade, la sofferenza esiste e non c'è redenzione. L'assurdità non è che Gregor si trasformi in un insetto, ma che nessuno si chieda il perché o cerchi di capirlo. L'assurdità è la normalizzazione del mostruoso.

Chi l'Autore

Franz Kafka nacque il 3 luglio 1883 a Praga, Regno di Boemia, Impero austro-ungarico. Sotto l'influenza del padre, studiò giurisprudenza e filosofia. Sebbene si sentisse sempre attratto dalla letteratura, la utilizzava come mezzo di espressione. Tuttavia, il fatto che conosciamo la sua opera più emblematica risale alla sua morte, avvenuta nel 1924, dopo la quale uno dei suoi più grandi amici pubblicò i suoi diari personali, nei quali conservava le idee che non osava condividere.

Fu attraverso questi diari che venne a galla la vera genialità letteraria dell'autore., così come il vero contesto dei suoi pensieri sulla società, il mondo e la famiglia, dando vita a una delle fusioni più interessanti nel mondo della letteratura: realismo e fantasy, con l'ansia, l'esistenzialismo, la brutalità fisica, la burocrazia, il senso di colpa e la filosofia dell'assurdo come temi principali.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.