Come iniziare a tenere un diario

Come iniziare a tenere un diario

Come iniziare a tenere un diario

Il journaling è una tecnica adottata da molte persone nel corso dei secoli, da artisti e scrittori a scienziati e personaggi storici. In questo senso, farlo non è solo un modo per documentare la propria vita, ma anche un potente strumento per riflettere, organizzare i pensieri e promuovere il benessere emotivo.

Questa risorsa è stata consigliata anche da psicologi e psichiatri di tutto il mondo come un mezzo per ricordare gli eventi e imparare a gestire i sentimenti attraverso la scrittura e la lettura. Se stai pensando di iniziare a scrivere un diario, ma non sai come farlo, ti presentiamo una guida che può aiutarti ad avere molto più chiare le tue possibilità.

Come iniziare a scrivere un diario passo dopo passo

1. Definisci il tuo scopo

Prima di prendere in mano la penna o aprire un'app per appunti, è importante riflettere sul motivo per cui tieni un diario personale. Le tue ragioni possono variare dalla registrazione di eventi quotidiani all'esplorazione delle tue emozioni, pianificare obiettivi o semplicemente avere uno spazio per la creatività. Fare appello alla chiarezza è essenziale per mantenere la motivazione e strutturare questo esercizio.

Alcuni scopi comuni includono:

  • Auto conoscenza: riflettere sui tuoi pensieri e sentimenti;
  • creatività: sviluppare idee, scrivere storie o disegnare;
  • organizzazione: pianificare compiti e obiettivi;
  • documentazione: registra momenti importanti della tua vita.

2. Scegli il formato del tuo diario

I diari possono assumere molte forme e la scelta del formato giusto dipenderà sempre dalle tue preferenze ed esigenze. Presentiamo diversi strumenti popolari per incoraggiarti a decidere e accelerare il tuo processo.:

Quaderni fisici

Sono ideali per chi ama scrivere a mano. Puoi optare per un quaderno a tinta unita, a righe o a puntini, a seconda dei tuoi gusti.. Inoltre questo tipo di formato può essere accompagnato da fogli decorati con suggestivi adesivi.

Aplicaciones móviles

Applicazioni e piattaforme come Evernote, Notion, Google Docs o Google Keep Offrono flessibilità e accessibilità da più dispositivi.

Audio o video

Se preferisci parlare invece di scrivere, registrare note vocali o video può essere una buona opzione.

3. Crea un'abitudine

Una delle sfide più grandi quando si avvia un diario è rimanere coerenti. Per stabilire un'abitudine ti consigliamo i seguenti passaggi:

  • Stabilisci un programma: Decidi se preferisci scrivere la mattina, prima di andare a letto, oppure a un certo punto della giornata, e fallo sempre a quell'ora;
  • Inizia con piccoli obiettivi: Non è necessario scrivere un'intera pagina ogni giorno. All'inizio possono bastare un paio di frasi;
  • Associa la scrittura a una routine: Collega il tuo diario a un'altra attività, come bere un caffè, meditare, accendere candele profumate o fare uno spuntino.

4. Trova il tuo stile

Non esiste un modo sbagliato di tenere un diario. Alcune persone preferiscono un approccio strutturato, mentre altri godono della libertà di esprimere pensieri spontanei. Pertanto, ti suggeriamo di esplorare diversi stili fino a trovare quello più adatto a te:

  • Voci narrative: descrivi gli eventi della tua giornata come se stessi raccontando una storia;
  • Liste: creare elenchi di cose per cui sei grato, obiettivi o idee;
  • Diario delle domande: risponde a domande riflessive come: cosa ho imparato oggi? o cosa potrei migliorare domani?;
  • Disegno o collage: Se sei visivo, completa le tue parole con disegni, adesivi o ritagli.

5. Supera la paura della pagina bianca

È normale sentirsi intimiditi quando si inizia una nuova pagina. Se non sai come iniziare a scrivere, segui i seguenti suggerimenti:

  • Scrivi senza filtri: Non preoccuparti della grammatica, dell'ortografia o della coerenza. Questo spazio è solo per te. Quindi puoi modificare gli errori;
  • Usare un pronto o innescare: Queste sono domande a cui rispondere;
  • Descrivi l'ambiente: Se non hai idee, inizia descrivendo dove ti trovi o il tempo della giornata.

6. Mantieni la privacy

Un aspetto fondamentale del diario è che lo sia uno spazio sicuro per esprimere i tuoi pensieri o sentimenti più intimi. Se sei preoccupato per la privacy:

  • Conserva il tuo diario in un luogo difficile da raggiungere per gli altri;
  • Utilizzare una password in formato digitale;
  • Ricorda che puoi distruggere le voci se non desideri più conservarle.

7. Rifletti e impara

Uno dei maggiori vantaggi dell'inserimento nel journal è la possibilità di rileggere le voci passate. Ciò ti consente di identificare modelli, misurare i tuoi progressi e imparare dalle tue esperienze.. Prenditi del tempo di tanto in tanto per rivedere ciò che hai scritto e riflettere sulla tua crescita.

8. Adattalo alle tue esigenze

Il tuo diario non deve essere statico. Consenti a te stesso di fluire e di cambiare la sua struttura o focalizzarti ogni volta che ne hai bisogno. Per esempio:

  • Durante un momento difficile, potresti concentrarti sulla gratitudine;
  • Se hai lavorato a un progetto, usa il diario per registrare idee e progressi;
  • Quando ti senti creativo, lascia che le pagine siano una tela per i tuoi pensieri più fantasiosi.

9. Goditi il ​​processo

Tenere un diario non dovrebbe sembrare un compito ingrato. È preferibile trovare gioia nel processo di esplorazione dei propri pensieri e sentimenti. Ricorda che non ci sono regole rigide, questo è il tuo spazio personale.

10. Lasciati ispirare da altre persone

Molti personaggi famosi hanno tenuto dei diari e hanno condiviso il loro impatto positivo. Per esempio:

  • Virginia Woolf usò il suo diario per riflettere sulla sua scrittura;
  • Leonardo da Vinci documentò le sue idee e scoperte in quaderni illustrati;
  • Keith Haring, un artista di graffiti di New York, teneva dei diari pieni di aneddoti, elenchi e citazioni.

Considerazioni finali

In conclusione: leggere estratti dai diari di altre persone può ispirarti e darti nuove idee per il tuo taccuino. Iniziare un diario è un invito a conoscersi meglio, trovare chiarezza e catturare momenti significativo nella tua vita. Non importa quale sia il tuo stile, la cosa più importante è che questa diventi una pratica che ti piace e che ti aiuta a crescere. Ora è il momento di prendere in mano la penna o aprire l'app per iniziare a scrivere oggi stesso!

6 diari che sono diventati grandi libri

  1. Il diario di Ana Frank;
  2. Affascinato dalla gioia, di CS Lewis;
  3. Diari, di Franz Kafka;
  4. La coscienza aggiogata alla carne, Susan Sontag;
  5. Il dolore, di Marguerite Duras;
  6. diario intimodi Miguel de Unamuno.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.