"La Celestina", di Fernando Rojas, è l'opera drammatica più significativo e rilevante del XV secolo. Riflette la crisi dei valori medievali e del materialismo che caratterizzava la società prerinascimentale.
Era nel mezzo di XV secolo quando la tradizione drammatica in castigliano iniziò a emergere, ma erano solo attività teatrali che si svolgevano in feste popolari o date religiose come il Corpus Christi o il Natale. È alla fine del XV secolo quando nei palazzi viene anche istituito il teatro per ospitare la corte. Spiccano personaggi come Gómez Manrique, caratterizzato da un teatro religioso e Juan del Encina, da un teatro religioso e anche profano. Tuttavia, il lavoro più sorprendente di tutti durante questo periodo di tempo è stato "La Celestina", opera anonima, ma attribuita all'autore Fernando de Rojas.
Il lavoro
"La Celestina", nel loro ventuno atti, presenta la storia d'amore tra Melibea e Calisto, con l'intervento ovviamente interessato di La Celestina, il vecchio magnaccia.
Lo stesso Fernando de Rojas ha dichiarato di aver composto l'opera dal primo atto, che ha già trovato scritto. Attualmente è accettato "La Celestina" È il risultato di due autori: un autore sconosciuto che avrebbe scritto il primo atto, e il resto dell'opera, che sarebbe una composizione di Fernando de Rojas.
Tema del lavoro
L'avidità di Celestina, il magnaccia che agisce tra Melibea e Calisto, non vuole condividere i suoi guadagni con i servi di Calisto, in combutta con lei, la porta a una tragica morte.
El l'amore tra Calisto e Melibea è anche un peccato. Callisto muore e lei si suicida.
Personaggi dell'opera
- Celestino: È il personaggio principale della commedia e anche il più elaborato. È una vecchia viziosa, una bevitrice, un'ex prostituta e molto traditrice. Due delle passioni più forti che guidano il tuo comportamento sono l'egoismo e l'avidità. È astuta, sboccata e altamente manipolatrice.
- Callisto: È un personaggio dai tratti grotteschi (agisce in un modo e parla in modo totalmente diverso). L'amore è il centro della sua esistenza e lo dipinge come un sentimento nobile e altruistico, ma man mano che il libro procede, le sue azioni contraddicono le sue parole.
- melibea: È una ragazza con un atteggiamento determinato. All'inizio è sulla difensiva riguardo all'amore che Callisto le mostra, ma alla fine si innamora. Quando vede Callisto morto, decide di suicidarsi. A differenza di Calisto, Melibea è consapevole di cosa significhi entrare in una relazione illecita e il suo suicidio è una conseguenza in più dell'abbandono dei valori stabiliti.
- Attori di supporto: Sempronio e Pármeno, servi di Callisto; Elicia e Areúsa, prostitute controllate da Celestina.
Scopo del lavoro
Fernando de Rojas, nel prologo stesso dell'opera, afferma di averla scritta con l'intento di criticare gli atti irresponsabili e irrazionali degli innamorati, che a causa della loro immoralità cadono in disgrazia.
Scrive anche Fernando de Rojas "La Celestina" con un senso filosofico esistenziale, poiché per lui la vita è una lotta continua che causa solo dolore e sfortuna.
Breve frammento dell'opera
SEMPRONIO: Oh vecchia avida, gola morente di sete di denaro! Non sarai felice con un terzo di ciò che hai guadagnato?
CELESTINA: Quale terza parte? Vai con Dio da casa mia tu, e non gridare, non portare il vicinato! Non farmi perdere la testa, non voglio che le cose di Callisto e le tue escano sul posto.
SEMPRONIO: Dai voce o grida, che manterrai ciò che hai promesso o che adempirai i tuoi giorni oggi!
ELICIA: Per l'amor di Dio, infilaci la spada! Aspetta, Parmeno, aspetta! Non ucciderla quel pazzo!
CELESTINA: Giustizia, giustizia, signori vicini; giustizia, questi mascalzoni mi uccidono a casa mia!
SEMPRONIO: Ruffians o cosa? Aspetta, maga, che ti farò andare al diavolo con le lettere.
CELESTINA: Oh, che sono morta, oh, oh! Confessione, confessione!
PÁRMENO: Dai, dagli; finiscilo, beh hai iniziato! Che ci sentiranno! Muori MUORI; dei nemici, il minimo!