![Citazioni di Ken Follett.](https://www.actualidadliteratura.com/wp-content/uploads/2020/07/frases-de-ken-follett.jpg)
Citazioni di Ken Follett.
La ricerca dei "migliori libri di romanzi storici" è molto comune tra i lettori dilettanti di testi basati su eventi reali. Sebbene ci siano scrittori che usano personaggi di fantasia nelle loro opere, la caratteristica ineludibile di questo genere è l'inalterabilità dei fatti. Cioè si possono inventare i protagonisti, ma non il nucleo degli eventi o delle date.
pertanto, il romanzo storico richiede una buona documentazione preliminare, altrimenti la scrittura viene classificata come finzione o fantasia. Naturalmente, il tipo di linguaggio, lo stile argomentativo e l'uso di alcune risorse liriche e / o narrative sono di esclusiva competenza dell'autore. A questo punto, il modo in cui lo scrittore invita il lettore a “viaggiare nel tempo” dipende solo dalla sua discrezione e creatività.
Io, Claudio (1934), di Robert Graves
Trama e contesto
Io Claudio —Titolo originale in inglese - è l'opera più importante in termini di riconoscimenti e vendite dell'autore britannico Robert Graves. Si basa sui racconti di Tacito, Plutarco e su un testo di Svetonio precedentemente tradotto da Graves, Vite dei dodici Cesari. È importante ricordare che Claudio era un cronista rilevante all'epoca e ha prodotto un'autobiografia (attualmente perduta).
Su questo documento si sa che si racconta della successione della dinastia giulio-claudia. Allo stesso modo, ci sono dettagli sugli impedimenti fisici (balbuzie, zoppia, alcuni tic nervosi ...) per i quali Claudio è stato trattato come disabile mentale dalla sua stessa famiglia. Questo "emarginato" salì al potere all'età di 49 anni e stabilì una monarchia di ferro con la facciata di una Repubblica.
Il dio della pioggia piange sul Messico (1938), Laszló Passuth
Sinossi e fondamento dell'opera
Laszlo Passuth ha integrato superbamente documenti contemporanei e ricerche archeologiche per ricreare uno dei passaggi più affascinanti del Nuovo Mondo. In particolare, la narrazione si concentra sulla conquista del Messico da parte delle truppe di Hernán Cortés. Che riteneva di eseguire un mandato divino stabilendo allontanando gli indigeni dal paganesimo.
Il risultato è una narrazione scioccante e molto riflessiva sulle ripercussioni dello scontro culturale tra spagnoli e messicani. Cosa c'è di più, il magistrale mix di personaggi reali con alcuni personaggi fittizi dimostra l'esperienza di Passuth sul contesto storico descritto.
La guerra della fine del mondo (1981), di Mario Vargas Llosa
Trama e contesto storico
Nel 1897, i contadini del Brasile nord-orientale guidati da Antonio Conselheiro si rifiutarono di pagare le tasse alla nuova repubblica per motivi religiosi.. Per questo motivo, il governo centrale ha ordinato la mobilitazione di 10.000 soldati per sottomettere i coloni con la forza. In questo modo, la guerra dei Canudos iniziò in mezzo a una terra devastata dalla siccità e dalle malattie.
Successivamente, i proprietari terrieri - che sottintendevano il potere e lo status detenuto durante la monarchia -, guidati dal barone de Cañabrava, si unirono all'esercito repubblicano. Là, i suoi abitanti subirono le conseguenze di un sanguinoso assedio in un'atmosfera apocalittica diventare con la fine del secolo (e la fine del mondo).
L'eretico (1998), di Miguel Delibes
Contesto storico e trama
Delibes conduce il lettore per mano a Valladolid durante il regno di Carlo V, un tempo segnato da sconvolgimenti politici e religiosi. Inizialmente viene indicata una coincidenza intorno a una data: 31 ottobre 1517. Quel giorno Martin Lutero inchiodò sulle porte della chiesa di Wittenberg le 95 tesi che portarono all'emergere della Riforma protestante.
Nel frattempo, nelle terre di Valladolid, è nato Cipriano Salcedo, orfano di madre sin dalla nascita e disprezzato dal padre. Mentre poteva contare sulle cure dell'infermiera, la sua perdita traumatica ha segnato un uomo che è diventato un commerciante di successo. Sebbene, ovviamente, l'aspetto più rilevante della sua vita era il suo rapporto con le correnti protestanti sotterranee.
L'ultima cripta (2007), di Fernando Gamboa
Trama e sinossi
Ulises Vidal, un subacqueo esperto, trova una campana di bronzo sepolta sotto una formazione corallina sulla costa caraibica dell'Honduras. Il pezzo di metallo con caratteristiche templari risale al XIV secolo e vi fu sommerso per un secolo prima dell'arrivo di Colombo in America. Eccitato dalla possibilità di avventure, Vidal stringe un'alleanza con un famoso storico e un intrepido archeologo azteco.
L'obiettivo finale è piuttosto ambizioso (comporta anche tutta una serie di pericoli): il leggendario bottino dell'Ordine del Tempio. La loro ricerca li porterà attraverso Barcellona, il Sahara del Mali, la giungla del Messico e i confini dei Caraibi. Il segreto medievale da svelare potrebbe alterare la storia conosciuta dell'umanità e la visione dell'uomo sull'universo e su se stesso.
Il mercenario di Granada (2007), di Juan Eslava Galán
argomento
Anno 1487, periodo di riconquista dell'attuale Andalusia da parte dell'esercito del re Fernando. Quindi, il regno moresco di Granada deve affrontare una minaccia imminente che sarebbe stata consumata dopo un lungo assedio della città di Malaga. Di fronte all'evidente superiorità del nemico, Mohamed Ibn Hasin (imperatore Grenadian) arriva a Istanbul con il suo servo per chiedere l'aiuto dei suoi connazionali ottomani.
Lo scopo di Mohamed è ottenere supporto con personale militare e una rinnovata artiglieria. Tuttavia, il sultano turco gli concede tutto il suo aiuto tramite un solo uomo: Orbán, il fabbro della Tracia. Una persona per contenere tutte le truppe cristiane? Gli arabi perderebbero inevitabilmente Granada ... o no?
Trilogia del secolo, di Ken Follet
Ken Follet.
Con la sua vasta trilogia, Ken Follet ha finito per confermarsi come l'autore britannico più venduto degli ultimi decenni. Per creare le sue trame, lo scrittore gallese utilizza personaggi di fantasia che hanno una sorta di relazione filiale, sentimentale, politica e / o militare durante la saga. Tuttavia, la descrizione degli eventi reali è estremamente accurata.
La caduta dei giganti (2010), eventi reali coperti
- L'incoronazione di Giorgio V, re d'Inghilterra e del Regno Unito (1911).
- L'attacco di Sarajevo e il successivo inizio della Grande Guerra (1914).
- Il ritorno di Lenin a Pietrogrado (1917).
- Il decreto di divieto negli Stati Uniti (1920).
L'inverno del mondo (2012), eventi reali coperti
- decreto di Nuovo patto negli Stati Uniti (1933-37).
- Eventi finali della guerra civile spagnola (1939-40).
- Il programma Aktion T4, che ha provocato lo sfollamento e il genocidio di milioni di civili ebrei. Allo stesso modo, i nazisti hanno attaccato altre minoranze religiose, etniche e omosessuali.
- El Blitz - bombardamenti su Londra (1940-41) da parte delle forze aeree tedesche.
- Carta dell'Atlantico (1941).
- Attacco alla base americana di Pearl Harbor da parte dell'aviazione giapponese (1941).
- Operazione Barbarossa (Russia, 1941).
- Battaglia di Stalingrado (1942).
- Battaglia di Kursk (1943).
- Conferenza di Mosca (1943).
- Inizio della corsa al nucleare.
La soglia dell'eternità (2014), eventi reali coperti
- Sollevamento del muro di Berlino (1961).
- Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti (anni '1960).
- Crisi missilistica cubana (1962).
- Assassinio del presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy (1963) e del reverendo Martin Luther King Jr. (1968).
- Invasione sovietica della Cecoslovacchia (1968).
- Guerra del Vietnam (entrata in guerra degli Stati Uniti; 1965-73).
- Scandalo Watergate (1972).
Molto interessanti i brevi commenti dei lavori presentati, spero di continuare a riceverne altri in futuro. Saluti da Lima, Perù.
"La guerra alla fine del mondo" è un'opera maestosa di Vargas Llosa. L'ho letto quando ero al college e lo ricordo ancora con grande stupore.
-Gustavo Woltman.
Non includere Salammbo de Flaubert ...