Saggio sulla cecità: José Saramago

Saggio sulla cecità

Saggio sulla cecità

Saggio sulla cecità -o Saggio sulla cecità, dal titolo originale in portoghese, è un romanzo saggistico scritto dal Premio Nobel per la letteratura José Saramago. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1995. Poco dopo è stata tradotta in spagnolo da Basilio Losada e commercializzata dalla casa editrice Santillana per il pubblico di lingua spagnola.

Il suo stesso autore lo definì così "il romanzo che ha catturato, criticato e smascherato una società marcia e fuori luogo." Allo stesso tempo, la critica e il pubblico dei lettori hanno fatto proprie queste parole, dando all'opera un tale successo che ne è stato realizzato addirittura un adattamento cinematografico diretto da Fernando Meirelles, che l'ha definita Cecitào Ciecamente.

Sinossi di Saggio sulla cecità

L'inizio di un mondo nel caos

La storia inizia quando, all'improvviso, un uomo nel traffico perde la vista senza una ragione apparente. A questo evento seguono una serie di casi simili, che si diffondono come un’epidemia. La cecità che colpisce le vittime è descritta come “un candore luminoso”, in contrapposizione all’oscurità tradizionalmente associata alla perdita della vista.

Questo “male bianco” diventa presto una pandemia, gettando la società nella confusione. Il governo, incapace di controllare la situazione, decide di confinare i primi contagiati in un vecchio manicomio., sotto una rigorosa quarantena. In questo ambiente ostile, i malati devono lottare per la propria sopravvivenza mentre l’ordine sociale crolla rapidamente.

La presenza di una signora miracolosa

Un fatto curioso a riguardo Saggio sulla cecità È il modo in cui Saramago decide di presentare i suoi personaggi. Il motivo è che il lettore non conosce mai i loro nomi, poiché le persone vengono indicate solo con epiteti che descrivono le loro caratteristiche più notevoli, come "la donna dagli occhiali scuri" e "il bambino strabico". Questo si ripete con ognuno.

Tra gli attori, mette in luce un personaggio chiave: "la moglie del medico", che, misteriosamente, conserva la vista, ma sceglie di non rivelare il suo segreto. È attraverso i loro occhi che il lettore è testimone della brutalità, della paura e della perdita di umanità subita da coloro che sono confinati.

Temi centrali dell'opera

cecità metaforica

Al di là della cecità fisica subita dai personaggi, Saramago esplora l'idea di cecità morale e sociale. L'incapacità di vedere e comprendere l'altro, di riconoscere negli altri la propria umanità, è uno dei fili conduttori del romanzo.

La pandemia è uno specchio dei fallimenti etici e della disconnessione tra le persone. Premesso ciò, l’autore lascia degli indizi attraverso alcune delle frasi più iconiche del volume, come: "Credo che non siamo ciechi, credo che siamo ciechi, ciechi che vedono, ciechi che vedendo non vedono."

Disintegrazione sociale

Man mano che la trama procede, la cecità provoca il collasso delle istituzioni e della struttura della società. Senza le regole che normalmente governano le interazioni umane, nasce il caos. Pertanto, il romanzo solleva la questione di quanto sia sottile il confine tra civiltà e barbarie.

Potere e impotenza

Nel manicomio, i personaggi affrontano una costante lotta per il potere. I primi sintomi della cecità non sono solo la perdita della vista, ma la perdita di controllo, sia a livello personale che collettivo. L'autore mette in dubbio l'efficacia del potere, descrivendo come le persone, quando private della loro dignità, cadono nella disperazione.

Stile narrativo dell'opera

Saramago utilizza uno stile distintivo che può risultare stimolante per il lettore. Le frasi sono lunghe e mancano della punteggiatura tradizionale, con un uso minimo di virgole e punti. Inoltre, il dialogo è integrato nel flusso della narrazione, senza trattini o virgolette, che crea una sensazione di pensiero continuo.

Questo stile riflette, in parte, il caos e la confusione che attraversano i personaggi, costringendo il lettore a partecipare attivamente all'interpretazione del testo. Allo stesso tempo, la necessità di evitare di nominare i personaggi crea il tono perfetto affinché le loro qualità fisiche risaltino. Questo è ironico, poiché in questa storia quasi tutti sono ciechi.

Riflessione filosofica di Saggio sulla cecità

Saggio sulla cecità È una profonda allegoria sulla vulnerabilità della condizione umana. Attraverso questa condizione, Saramago mette a nudo la fragilità delle norme e dei valori che strutturano la convivenza. In questo modo, il romanzo esplora come, di fronte alla paura e al caos, le persone possano essere capaci di atti di estrema crudeltà, ma anche di compassione e sacrificio.

Fondamentalmente, il libro è una meditazione sulla natura dell’umanità e sulla nostra capacità di coesistere nella società. Su tutto, Saramago invita il lettore a riflettere sui pericoli dell'indifferenza e dell'alienazione in un mondo sempre più disconnesso.. Nonostante l'età dell'opera, il suo messaggio ha un impatto sulla realtà dell'uomo di oggi.

Chi l'Autore

José de Sousa Saramago nato il 16 novembre 1922, nella parrocchia portoghese di Azinhaga, comune di Golegã nel distretto centrale di Ribatejo. L'autore è cresciuto in una famiglia a basso reddito, quindi i suoi genitori non potevano pagargli gli studi. Ciò lo portò a lavorare per due anni presso un'officina di fabbro meccanico.

Tuttavia Saramago si sentì sempre attratto dalla letteratura. L'autore dimostrò la sua passione dopo il matrimonio, quando pubblicò il suo primo romanzo, pubblicato, senza successo, nel 1947.. Da allora in poi si dedicò alla scrittura di critica letteraria per la rivista Seara nova, dove è stato anche commentatore culturale. Tuttavia nel 1980 vide la sua consacrazione come autore con una sua opera.

Altri libri di José de Sousa Saramago

Novelas

  • La vedova (1947);
  • Manuale di pittura e calligrafia (1977);
  • Sollevato da terra (1980);
  • memoriale del convento (1982);
  • L'anno della morte di Ricardo Reis (1984);
  • La zattera di pietra (1986);
  • Storia dell'assedio di Lisbona (1989);
  • Il Vangelo secondo Gesù Cristo (1991);
  • Saggio sulla cecità (1995);
  • Tutti i nomi (1997);
  • la caverna (2000);
  • L'uomo duplicato (2002);
  • Saggio sulla lucidità (2004);
  • l'intermitenza di morte (2005);
  • Il viaggio dell'elefante (2008);
  • Caino (2009);
  • Lucernario (2011);
  • voi alabarde (2014).

Storia

  • Quasi un oggetto (1978);
  • La storia dell'isola sconosciuta (1998).

Bambini e giovani

  • il fiore più grande del mondo (2001);
  • Il silenzio dell'acqua (2011);
  • L'alligatore (2016).

Diari

  • Quaderni di Lanzarote 1993-1995 (1997);
  • Quaderni di Lanzarote II 1996-1997 (2002);
  • Il notebook (2009);
  • L'ultimo taccuino (2011);
  • Il taccuino dell'anno Nobel (2018).

memorie

  • I piccoli ricordi (2006).

poesia

  • Possibili poesie (1966);
  • Probabilmente gioia (1970);
  • L'anno 1993 (1975).

cronaca

  • Di questo mondo e dell'altro (1971);
  • Le valigie del viaggiatore (1973);
  • note (1976);
  • I cinque sensi: l'udito (1979);
  • Moby Dick a Lisbona (1996);
  • Fogli politici 1976-1998 (1999).

Teatro

  • La notte (1979);
  • Cosa farò con questo libro? (1980);
  • La seconda vita di Francesco d'Assisi (1987);
  • In Nomina Dei (1993);
  • Don Giovanni ovvero il dissoluto assolto (2005).

Test

  • Discorsi di Stoccolma (1999);
  • Regala una statua di pietra (1999);
  • Commenta il personaggio dove il maitre e l'autore sono apprendisti (1999);
  • Diretto e destino (1999);
  • Eccomi zapatista. Saramago nelle Belle Arti (2000);
  • Parole per un mondo migliore (2004);
  • Questto mondo non va bene che non arrivi nessun altro (2005);
  • Il nome e la cosa (2006);
  • Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica (2006);
  • Democrazia e Università (2010);
  • Saramago nelle sue parole (2010).

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.